Parliamo di depressione, per riconoscerla e curarla
Responsabile Scientifico
Prof. Matteo Balestrieri
Professore Ordinario di Psichiatria Università di Udine, Direttore della Clinica Psichiatrica dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale, Udine.
Razionale
Pochi anni fa l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha lanciato una campagna dal titolo “Parliamo di depressione”. L’obiettivo era di invitare a considerare seriamente il problema della depressione sotto il profilo della sua diffusione e della necessità di riconoscimento e trattamento.
Questo corso vuole riprendere l’invito dell’OMS a parlare di depressione, attraverso l’esame delle diverse situazioni in cui essa è particolarmente presente e gravosa, come nelle condizioni perinatali e nell’anziano, e quando è espressione di una biologicità, come nei disturbi bipolari, nelle malattie neurologiche e nell’insonnia. Inoltre particolare attenzione viene prestata al trattamento, che deve essere personalizzato e attento sia alle collateralità che alle interazioni con altre terapie.
Programma
Introduzione – M. Balestrieri (10 min)
La depressione in gravidanza e nel periparto - M. Balestrieri (30 min)
Le interazioni farmacologiche degli antidepressivi - M. Balestrieri (30 min)
La depressione nell’anziano: dal riconoscimento alla terapia - C. Vampini (30 min)
Trazodone: focus su efficacia antidepressiva e velocità d'azione - U. Albert (30 min)
Quali elementi per la personalizzazione delle cure nella depressione maggiore? - U. Albert (30 min)
La depressione nella Malattia di Parkinson - G.L. Gigli (30 min)
La depressione con insonnia - G.L. Gigli (30 min)
La depressione nel disturbo bipolare - S. De Filippis (30 min)
Faculty
Prof. Umberto Albert
Professore Associato di Psichiatria, Dipartimento Universitario Clinico di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute, Università di Trieste
Prof. Matteo Balestrieri
Professore Ordinario di Psichiatria Università di Udine, Direttore della Clinica Psichiatrica dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale
Prof. Sergio De Filippis
Docente Psichiatria delle Dipendenze, Università La Sapienza, Roma
Prof. Gian Luigi Gigli
Professore Ordinario di Neurologia Università di Udine, Direttore Clinica Neurologica e Neuroriabilitazione, Dipartimento di Neuroscienze, Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale
Prof. Claudio Vampini
Responsabile Servizio di Psichiatria e Psicogeriatria, Clinica San Francesco, Verona
Con il contributo incondizionato di: