Update in Asma

banner upasma

Modalità di erogazione
FAD asincrono, pubblicato on line sul sito www.fad-depratocongressi.it, dal 1 giugno al 30 novembre 2021

ECM:
Il corso ha ottenuto n. 4,5 crediti formativi per:
Medico Chirurgo – Discipline: Allergologia ed immunologia clinica, Geriatria; Malattie dell’apparato respiratorio; Medicina Generale; Medicina Interna.

Modalità di partecipazione
La partecipazione al corso erogato in modalità FAD è gratuita e limitata alle prime 200 iscrizioni che perverranno alla Segreteria.

Responsabili Scientifici

Dr.ssa Maria Rita Marchi
Responsabile Servizio di Pneumologia, Ospedale di Cittadella, AULSS 6 Euganea

Prof. Gianenrico Senna
Direttore U.O.C. di Allergologia-Asma Center, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona

Razionale

L’asma bronchiale è una malattia caratterizzata da una infiammazione cronica delle vie aeree, e definita da una storia di sintomi respiratori che variano nel tempo e nell’intensità. Attualmente i corticosteroidi inalatori (ICS) costituiscono la terapia di prima scelta per la gestione dell’asma persistente, seguita da un incremento del dosaggio steroideo o dall’aggiunta di un broncodilatatore a lunga durata d’azione (LABA).

Tuttavia, pur usando regolarmente e correttamente una terapia adeguata molti pazienti asmatici presentano un elevato rischio di riacutizzazioni ed ospedalizzazioni. Questi pazienti pur necessitando di una terapia ad alto dosaggio, presentano sintomi asmatici con frequenti riacutizzazioni, che compromettono significativamente non solo la loro qualità di vita, ma presentano un impatto molto rilevante anche in termini di costi sanitari. A questa condizione incidono non solo fattori legati al paziente (comorbilità, scarsa aderenza alla terapia, fattori psico-sociali), ma fattori legati alla terapia stessa, sia in termini di efficacia, che di effetti indesiderati.

Inoltre, la gestione della pandemia da COVID-19 assume un valore ancora più rilevante nei pazienti asmatici, che si trovano a dover fronteggiare patologie croniche ad elevato impatto facendo ricorso a servizi sanitari in grande difficoltà operativa. I pazienti affetti da asma rappresentano senz’altro una categoria di pazienti che sta vivendo questa emergenza sanitaria con grande apprensione. Il personale sanitario si trova nella condizione di dover dare risposte precise a domande specifiche e che necessitano di un’adeguata competenza.

L’obiettivo di questa FAD è quello di percorrere le strategie volte a ridurre le riacutizzazioni, a migliorare la funzionalità respiratoria e ad individuare un corretto percorso terapeutico personalizzato, anche e soprattutto alla luce dello scenario attuale.

Programma

I Modulo

Introduzione agli argomenti del modulo – M.R. Marchi (5 min)

Asma e Covid: finalmente delle risposte? – G. Guarnieri (20 min)

Test di funzionalità respiratoria in epoca Covid – G. Cappellato (20 min)

Diagnosi e monitoraggio dell’Asma – M. Cottini (20 min)

II Modulo

Introduzione agli argomenti del modulo – G. Senna (5 min)

Fenotipizzazione del paziente asmatico – F. Chieco Bianchi (20 min)

Trattamento secondo le linee guida GINA - Global Initiative on Asthma. La scelta dell’inalatore –

A. Zanforlin (20 min)

Asma o PBCO? - R. Cazzuffi (20 min)

Faculty

Dr. Gelindo Cappellato
Direttore U.O.C. di Pneumologia, AULSS 7 Pedemontana, Bassano del Grappa (VI)

Dr. Riccardo Cazzuffi
Servizio di Pneumologia Territoriale, AULSS 6 Euganea, Padova

Dr.ssa Fulvia Chieco Bianchi
Ambulatorio Asma severa e Terapie biologiche, Servizio di Fisiopatologia Respiratoria, Azienda Ospedale Università Padova, AULSS 6 Euganea

Dr. Marcello Cottini
Pneumologo libero professionista, Bergamo

Dr.ssa Gabriella Guarnieri
Servizio di Fisiopatologia Respiratoria, Azienda Ospedale Università Padova, AULSS 6 Euganea

Dr.ssa Maria Rita Marchi
Responsabile Servizio di Pneumologia, Ospedale di Cittadella, AULSS 6 Euganea

Prof. Gianenrico Senna
Direttore U.O.C. di Allergologia-Asma Center, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona

Dr. Alessandro Zanforlin
Servizio di Pneumologa (Servizio Aziendale), Ospedale di Bolzano

scarica il programmaScarica la brochure


Con il contributo incondizionato di

sponsor

iscriviti al corso

Last modified: Tuesday, 4 May 2021, 5:25 PM